Per indagare le problematiche di funzionamento, patologie e disfunzioni del sistema nervoso è possibile rivolgersi a un neurologo. Compito della neurologia è indagare lo stato di salute degli organi deputati al controllo degli stimoli e del coordinamento delle attività dell’organismo, quali ad esempio il cervello, il midollo spinale, i nervi craniali e quelli periferici, le giunzioni neuromuscolari. Nel Centro Medico Piceno è possibile effettuare una visita neurologica volta a comprendere se esistono problemi neurologici collegati a una malattia neurodegenerativa (come morbo di Parkinson, sclerosi multipla, SLA o Alzheimer) o a un trauma, come ad esempio ictus, aneurisma o ischemia cerebrale, TIA.
In generale è consigliabile rivolgersi a un neurologo nei seguenti casi:
- stress
- ansia
- depressione
- neuro infezioni
- meningite
- demenza
- delirium
- epilessia
- disturbi specifici dell’apprendimento
- disturbi del sonno
- cefalee ed emicranie
- neuropatia periferica
- sindrome delle gambe senza riposo o di Wittmaack-Ekbom
- spina bifida
- tumore al midollo spinale.
La visita neurologica prevede una prima fase di anamnesi, volta a indagare la presenza di sintomi, il quadro clinico e familiare, lo stile di vita del paziente, per poi passare a un esame neurologico più approfondito. Lo specialista in neurologia, durante tale esame, effettua un’accurata analisi dello stato mentale e fisico del paziente, indagando la funzionalità del linguaggio, della coordinazione dei movimenti, del sistema motorio, del sistema sensitivo, delle funzioni autonomiche (responsabili del controllo delle funzioni vitali) e simboliche (linguaggio, movimenti, riconoscimento di suoni e colori). All’interno del nostro centro è possibile effettuare visite neurologiche sia per adulti che per bambini.