Skip to content Skip to footer
#GMPOLIAMBULATORIO

La nostra Storia

Il Poliambulatorio GM Centro Medico Piceno nasce nel 2020 con sede ad Ascoli Piceno, in via Napoli n. 71. Nasce con la finalità precipua di essere al servizio dei pazienti affetti da patologie legate all’età evolutiva, in generale con l’obiettivo di porsi come punto di riferimento territoriale per garantire un’ampia gamma di servizi sanitari e parasanitari finalizzati alla tutela della salute della comunità del territorio piceno, alla diagnosi tempestiva, alla terapia mirata ed al benessere generale della Persona.

 

IL Centro ambisce ad essere un Polo per la qualità delle prestazioni erogate, la soddisfazione del Paziente, l’equità delle tariffe e l’accoglienza professionale, seguendo un approccio multidisciplinare.

Il Poliambulatorio svolge infatti la sua attività erogando prestazioni di Visite Specialistiche e Chirurgiche e Diagnostica per immagini.

La multidisciplinarietà si realizza ogni volta che un Medico Prescrittore, interno o esterno alla Struttura, richieda per il proprio paziente approfondimenti diagnostici che il paziente stesso potrà effettuare all’interno del Centro GM. Questa possibilità offre al Medico, grazie ai continui feed back tra i Professionisti del Centro e tra questi e i Medici di Base, il vantaggio di seguire costantemente il percorso prescritto al proprio paziente e, a quest’ultimo, la possibilità di riuscire ad ottenere il risultato sperato riferendosi ad un’unica e affidabile realtà sanitaria, senza dispersione di energie e tempo per la ricerca di eccellenze mediche.

#GMPOLIAMBULATORIO

La nostra Mission!

La filosofia del Poliambulatorio Gm Centro Medico Piceno è incentrata sull’accoglienza del cliente e sul servizio multidisciplinare.

All’interno del centro medico, infatti, sono a disposizione medici specialisti in varie discipline, che all’occorrenza possono cooperare per la diagnosi e il trattamento di tutti quei casi che necessitano dell’intervento di più professionisti. Per questo le prestazioni spaziano dalle visite specialistiche alle visite chirurgiche, passando per la diagnostica per immagini di ultima generazione, rendendo più semplice ai medici il confronto diretto.

In questo modo è possibile garantire, nel più breve tempo possibile, la diagnosi e la redazione del piano terapeutico più adatto ad ogni paziente.