Skip to content Skip to footer

Cardiologia pediatrica

La visita cardiologica e pediatrica l’ecocardiogramma bidimensionale e Color Doppler permettono una diagnosi certa e approfondita della struttura morfologica e della fisiologia circolatoria del cuore dei bimbi e dei ragazzi, escludendo così le cardiopatie anche minori e asintomatiche, nonché le possibili problematiche del muscolo cardiaco (cardiomiopatie) ed infine le più rare cardiopatie acquisite in età pediatrica ed adolescenziale.

Invece lo screening cardiologico in età pediatrica, affidato alla semplice visita cardiologica pediatrica con ECG, ha un valore diagnostico limitato, con caratteristiche di accettabilr specificità (diagnosi di cardiopatia quando macroscopicamente evidente) ma di limitata sensibilità ( mancata diagnosi di cardiopatie con quadro clinico -ECG sfumato e non chiaro). Al contrario il pacchetto visita cardiologica pediatrica + ecocardio ha un altissimo valore diagnostico, con elevata sensibilità e specificità. Inoltre, consideraando che in Italia e nei paesi occidentali le cardiopatie in età pediatrica sono quasi interamente congenite, con una piccola percentuale di cardiopatie acquisite, la diagnosi di “cuore normale” rappresenta una certificazione con valore quasi ventennale.

Questo per il fatto che il cuore, nato esente da cardiopatie congenite e quindi assolutamente normale, ha minime possibilità di acquisire una malattia nel corso dei primi 20/25 anni di vita. Questa diagnostica cardiologica, in età prescolare e scolare, va considerata anche un importante accetamento preliminare per lo svolgimento di attività sportiva di tipo ludico-addestrativo o di tipo agonistico.

#GMEQUIPEMEDICA

Medici specializzati