Carlo MUZIO, Neuropsichiatra Infantile – Psicoterapeuta: mi occupo in particolare dei disturbi
dello sviluppo (DGS e DSA) e delle problematiche connesse alla valutazione e riabilitazione dei deficit cognitivi in età evolutiva; ho fondato l’ A.I.D.E.E (Associazione Italiana Disprassia Età Evolutiva) nel 2008 e ne sono stato Vicepresidente nazionale sino al 2015. Sono socio AIRiPA (Associazione Italiana Ricerca Psicopatologia dell’Apprendimento) e membro del Comitato scientifico AISTAP (Associazione Italiana per lo Sviluppo del Talento e della Plusdotazione).
Insegno Neuropsicologia e Neurolinguistica dell’età evolutiva all’Università di Pavia nel corso di laurea per Terapisti della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva e sono membro del Comitato Scientifico del Master “Disturbi dello sviluppo e dell’apprendimento” dell’Università di Torino; ho collaborato come “esperto della materia” (Disturbi di Apprendimento) presso la SUPSI Scuola Universitaria Pedagogica della Svizzera Italiana di Locarno (CH) ed alla realizzazione del Progetto Europeo: Dyslexia and Additional Academic Language Learning (DYSLANG) della British Dyslexia Association – Modulo 2: “Understanding dyslexia”- http://www.dislessiainrete.org/dyslang.html – http://dyslang.eu
Svolgo la libera professione come NPI e Psicoterapeuta a mediazione corporea (SIAB) a Voghera (PV) e sono consulente NPI di Equipe diagnostiche DSA riconosciute dal SSN in Lombardia e di Centri di Riabilitazione in Piemonte e nelle Marche, dove sono Direttore sanitario dell’U.O. Centro Diagnostico – riabilitativo per l’età evolutiva “Greenland” di Fermo.
Recentemente ho curato il volume “Disprassia e apprendimento”, Trento 2016 e pubblicato: “RSR-DSA 1-2 Questionario di osservazione sistematica per la rilevazione di difficoltà e disturbi dell’apprendimento – 1° e 2° anno della scuola primaria” Giunti OS, Firenze 2017. Inoltre ho pubblicato diversi lavori scientifici e, fra questi, i volumi: “La disprassia questa sconosciuta” in: C. Huron, “Il bambino disprassico”, Trento 2014; “Autismo” in: “Le sfide dell’Inclusione”, Torino 2015; “La clinica del ritardo mentale: psicopatologia e insufficienza mentale” in: “Mente e inconscio nella disabilità intellettiva”, Milano 2009; “V.A.P.-H. Guida alla diagnosi degli aspetti psicopatologici nel Ritardo Mentale”, Trento 2000.
Contatti
Medici altamente qualificati!
Scrivici